Luca Sacher (1993) è un giovane pianista italo-sloveno che vanta una serie di concerti in Europa e negli Stati Uniti. Le sue interpretazioni e il suo tocco pianistico sono frutto di un’educazione proveniente da diverse scuole pianistiche internazionali. I suoi primi passi musicali hanno avuto avvio a Trieste, città dove è nato. Diplomatosi nel 2013 cum laude al Conservatorio G.Tartini di Trieste, sotto la guida del M° Igor Cognolato, Luca ha partecipato in quel periodo a vari concorsi internazionali, risultando vincitore al Concorso “Musica Insieme” e aggiudicandosi il secondo posto ai concorsi internazionali di Piove di Sacco, di S. Donà di Piave e, nella categoria di musica da camera, Ars Nova di Trieste
Ammesso nel 2010 come studente al Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico e contemporaneamente alla Scuola Superiore di Alto Perfezionamento di Musica da camera del prestigioso Trio di Trieste, ha avuto l’opportunità di studiare con i Maestri Dario De Rosa e Renato Zanettovich, membri del leggendario Trio di Trieste, e allo stesso tempo di seguire le lezioni con i Maestri Maureen Jones ed Enrico Bronzi. Contemporaneamente è stato ammesso all'Accademia Cortot, perfezionandosi così con il M° Roberto Plano.
Subito dopo aver ottenuto il Diploma a Trieste, Luca Sacher ha vinto la borsa di studio al Conservatorio di Boston, dove nel settembre 2013 è entrato nella classe di Pianoforte del M° Michael Lewin. Negli anni di studio a Boston, è risultato per ben cinque volte vincitore dell' Honors competition, sia come solista che in differenti ensemble cameristici. Nel 2016 ha vinto il concorso la prestigiosa Lee Scholarship Competition. Nello stesso periodo ha debuttato come solista con l’orchestra, eseguendo il Concerto n.1 di L. van Beethoven al Music Fest di Perugia, sotto la bacchetta di Uri Segal. Nel 2017 Luca si è diplomato al Conservatorio di Boston magna cum laude.
Luca ha proseguito i propri studi presso la Texas Tech University, vincitore della borsa di studio offerta dalla J.T. e Margaret Talkington. Allievo del M° William Westney, è stato attivo come solista, pianista da camera e maestro accompagnatore, lavorando e collaborando con studenti e professori delle diverse Scuole del Dipartimento di Musica di TTU. Nella primavera del 2019, a conclusione dei suoi studi è stato invitato a Dallas a eseguire il Concerto n.4 di L. van Beethoven, che ha suonato con l’ Arlington Symphony, la Garland Symphony e l’orchestra di Las Colinas.
Luca Sacher ha trovato, tra tutti, in Roberto Plano una fondamentale fonte di ispirazione e un mentore di grande supporto e valore. Oltre a Plano, Luca ha avuto incontri e lezioni importanti e incontri felici con Maestri tra i quali John O’Conor, Filippo Gamba, Ilana Vered, John Perry, Max Levinson, Jonathan Bass, Alberto Miodini e Claudius Tanski.
Dopo la lunga e arricchente esperienza americana, Luca ha deciso di tornare in Italia per proseguire la propria attività e carriera musicale, stabilendosi a Trieste. Dall’autunno 2019 ha già in calendario collaborazioni e insegnamenti in alcune Scuole di Musica e concerti in qualità di solista, pianista da camera e con orchestra

"La musica è di tutti e per tutti. Può vivere sia in una dimensione personale che servire da spazio sociale e di condivisione. Amo profondamente entrambe le realtà e sono felice di poter aiutare e assistere tutti i miei studenti nel loro percorso musicale"