Lo studio inizia più o meno a 9 anni e prosegue quotidianamente per altri otto e, se seguito costantemente, consentirà all'allievo di raggiungere la consapevolezza del proprio corpo, e del movimento, in relazione allo spazio circostante, la padronanza del controllo dell'equilibrio e della coordinazione del movimento.

Lo studio della danza classica prevede un corretto sviluppo fisiomorfologico attraverso la graduale impostazione metodologica della tecnica.

La danza contemporanea cerca di infondere nei partecipanti l'abilità tecnica ed espressiva che consenta loro di danzare con vigore e leggerezza, con controllata rilassatezza, puntando sulla personalizzazione naturale del proprio sentire il movimento. Attraverso l'utilizzo del peso del corpo, del ritmo, della respirazione, del rapporto con lo spazio e le leggi della fisica, si giunge alla ricerca di una propria dinamica che manifesti tutta la potenza del movimento libero

E' una tecnica di danza caratterizzata da una grande vitalità, contemporaneamente elegante che trasmette, oltre alla precisione della tecnica, la riscoperta del corpo in armonia tra ritmo e movimento: pura gioia di danzare.

Le lezioni sono dinamiche, basate su musica contemporanea e pop e molto improntate sulla coreografia. Nei moduli di ModernCoreoLab è prevista la possibile realizzazione di un video alla fine di ogni sequenza appresa da poter diffondere sui propri canali social: al passo con i tempi!

È un'attività ludico-formativa propedeutica alla danza classica o moderna, concepita per le esigenze di bambini, che vengono stimolati e assistiti, lasciando loro lo spazio per lo sviluppo delle proprie potenzialità, attraverso proposte ludiche.

Vengono proposti giochi e esercizi legati al ritmo, allo spazio e alla percezione corporea, in un linguaggio visivo comprensibile alla loro età, per approfondire la gioia naturale del movimento, aumentare l'esperienza con il prossimo e rafforzare la sicurezza in se stessi e verso gli altri.

in collaborazione con Viento Flamenco ASD

I corsi si sviluppano per un intero Anno Accademico che viene suddiviso in tre cicli trimestrali ognuno composto da 12 lezioni di un'ora o un ora e mezza a seconda del livello.

L'Hip Hop è uno stile di danza facile e coinvolgente che può dare buoni risultati in tempi brevi!

Proviene e/o aderisce ai principi culturali ed estetici dell'omonima corrente nata nel 1973. A  metà degli anni '80 la musica hip hop ebbe un cambiamento epocale e una delle conseguenze principali fu la necessità di inventare passi e forme di danza che potessero adattarsi alle nuove sonorità del momento. Quindi Old School, New School, Breakdance, Locking, Popping, UpRock e C-Walking sono tutte correnti stilistiche che confluiscono nell'unica grande famiglia dell'Hip Hop. 

La nostra scuola di tedesco è giovanissima (abbiamo aggiunto questa materia nel settembre 2019) ma l'esperienza raccolta dal team delle nostre quattro docenti è corposa. Sono tutte di madrelingua tedesca e hanno lavorato per molti anni al Goethe-Zentrum Triest e in altre scuole e università. Tutte sono accomunate da un obiettivo comune nell'insegnamento della lingua tedesca: rilevarne la logica e bellezza, basandosi su forti basi grammaticali e, contemporaneamente, mettere tutto subito in pratica attraverso la conversazione. 

Lo studio del repertorio consente agli allievi tersicorei lo stesso rapporto che gli allievi musicisti vivono eseguendo le composizioni dei grandi musicisti: il necessario confronto con le grandi creazioni per una corretta valutazione del proprio livello tecnico; il fondamentale affinamento stilistico e la gioia di sentirsi "grandi"...

Cosa c'è di più bello di ballare? Assieme al proprio ragazzo o alla propria ragazza, con gli amici, per festeggiare...

La Sbarra a Terra è una tecnica che deriva dalla danza classica ma che abbatte tutte le sue difficoltà dovute al dover coordinare la parte superiore ed inferiore del corpo, consentendo di essere eseguita seduti o sdraiati a terra.

E' un modo totalmente diverso di tonificare e di allungare, coniugando la mobilità articolare di un danzatore con la tonicità muscolare di un atleta. La riduzione della forza gravità facilita la percezione di allineamento e allungamento consentendo lo sviluppo di una corretta muscolatura. La lentezza dei movimenti aiuta a creare una "memoria muscolare".

Lo swing si suddivide in numerosi stili e tecniche:

il Lindy Hop è un ballo afroamericano, nato ad Harlem subito prima del crollo di Wall Street del 1929. Vive di movenze e spirito tipico della social dance, che non può non far sorridere e divertire i partecipanti. Passo dopo passo verranno insegnate tutte le figure principali, così come le loro possibili variazioni. SI balla prevalentemente in coppia, formata da un leader e da un follower, ma ci sono delle routine che prevedono anche l'esecuzione di singoli ballerini (solo steps)

Grazie a pikisuperstar per l'immagine

FISIOTECNICA

Attraverso numerosi, fantasiosi e divertenti esercizi derivati da Pilates, Gyrokinesis e Ginnastica posturali ci si concentrerà sul miglioramento della propria postura, sull'allineamento, sull'equilibrio su una sola gamba (sull'avampiede e in punta) e sulla capacità di effettuare rotazioni (pirouettes), sul controllo e rinforzo della parete addominale (box, safe, core, powerhouse, corsetto, ecc. sempre di quello si parla!)

DanzaFitLates